Quel pane sugli scaffali del banco del supermercato ci aveva colpito. In poco più di due anni la vendita era aumentata in modo esponenziale e il successo intuibile dalo spazio che i negozi piano piano gli riservavano. Quattro chiacchiere con amici e colleghi e la scoperta che quella bozza non era solo buona ma si conservava, come fresca, per qualche giorno. Chissà chi l’aveva inventato quel pane “Apuano”. E soprattutto qual e sarà stato il segreto della croccantezza inalterata? Una domanda a cui i lettori hanno avuto risposta con una visita al panificio Lenzoni. Graziano Lenzoni con i tre soci e i dipendenti ha aperto le porte del suo forno a Camaiore, illustrando come nasce il suo pane.
«Effettivamente - ha raccontato - il pane Apuano ha aumentato le vendite in modo esponenziale. Dopo anni in cui al supermercato si richiedeva solo pane confezionato si è passato alla richiesta di pane da banco. Ho riprovato a fare il pane come si faceva una volta in queste zone».La “freschezza” anche per più giorni è data dall’umidità che il pane conserva e dal metodo di lavorazione. In parte anche dalla pezzatura che non può essere ridotta. E ovviamente dall’utilizzo della pasta madre e di un lunghissimo periodo di lievitazione.Tra le sorprese per i lettori del Tirreno anche l’assaggio del nuovo nato: un pane ai grani antichi della Versilia macinati dal Molino Angeli di Pietrasanta. Un tipo di pane in vendita ad ora solo nella bottega adiacente al panificio e non ancora disponibile nella grande distribuzione che rifornisce Unicoop Tirreno da Carrara a Cecina, Uniccop Firenze a Lucca e Conad nella zona della Versilia.La visita fa parte degli eventi gratuiti organizzati per i lettori iscritti alla comunità Noi Tirreno, che sono già più di 85mila. Ci sono eventi aperti a tutta la comunità, per i quali è sufficiente registrarsi gratuitamente. Altri sono invece riservati agli abbonati: basta un euro a settimana per partecipare a tutti gli appuntamenti, leggere qualsiasi contenuto del sito (compresi gli approfondimenti esclusivi) e ricevere le newsletter tematiche compresa quella di Toscana Economia. Tutte le informazioni sono su noi.iltirreno.it/community. Ecco i lettori presenti alla visita: Primo Balestri, Sandra Biagioni, Tiziana Campomenosi, Massimiliano Brezzo, Susanna Marchetti, Maria Creusa Marchetti, Giulia Navari Marchetti, Davide Cecchini, Silvia Galligani e Nadia Cecchini.
IL FOTO RACCONTO DI GIULIA MARCHETTI
IL FOTO RACCONTO DI PRIMO BALESTRI