PRATO. Venerdì 11 gennaio alle ore 18,30 presso la biblioteca del Liceo Classico Cicognini di via Baldanzi in occasione della Notte dei Licei, sarà presentato il libro Il bene e il meglio. L'epistolario ritrovato di Mallio Duilio Galerio.
Chi è Duilio Galerio? E' parte di quella schiera di autori considerati minori, dimenticati e poi ritrovati? E' un personaggio storicamente esistito? Come ci è pervenuta la sua opera? Quali codici l'hanno tramandata?
Chi è Galerio si evince dal suo epistolario "ritrovato", che si ispira alle lezioni di Eco e Borges e mette insieme ricerca filologica e poesia, finzione e verità. Il bene e il meglio. L'epistolario ritrovato di Mallio Duilio Galerio è un progetto letterario sperimentale, unico nel suo genere, che ha dato vita al personaggio-pseudonimo di Galerio, un autore del III sec. d.C. inquieto, precario, orfano del mondo e dei suoi valori, un uomo della crisi. Galerio infatti vive alla fine dell'Impero, in un periodo di crisi istituzionale, economica e culturale: uno specchio dei giorni nostri, che hanno tanto in comune con quei secoli lontani.
Galerio si racconta nelle sue epistole “per la prima volta” con sensibilità moderna in un'epoca antica. E attorno al suo epistolario non mancano i riferimenti storici, i manoscritti, gli articoli e le citazioni raccolte nell'introduzione e nella critica dell'edizione.Anche il più trasgressivo degli scrittori si pone inevitabilmente in relazione con gli autori e le opere letterarie del passato e del presente, Mallio Duilio Galerio con le sue epistole è testimonianza contemporanea di come il mondo classico latino non solo ci appartenga, ma anche di quanto ancora abbia da dire. Infatti il latino, nel suo epistolario, non è un gioco intellettuale o un passatempo da classicista ricurvo sui dizionari, ma è la più naturale espressione dei sentimenti di Galerio, che sono moderni ma anche antichi, così come è eterno e immutabile l'animo umano, ed eterne e cicliche sono le dinamiche che lo riguardano.
Introdurranno i temi del libro Elisabetta Rizzuto, responsabile dell'edizione, e Alessia Merciai, insegnante di latino del Liceo Cicognini, che rifletteranno sull'importanza del latino oggi, e più in generale della cultura classica come ponte tra passato e presente, parte fondante del codice genetico di tutta la cultura occidentale.
Le parole di Galerio troveranno voce e corpo nella straordinaria interpretazione dell'attore Piero Baracchi, che leggerà alcune lettere accompagnato dalla suggestive note del quartetto d'archi del Liceo Musicale Rodari, diretto da Simone Miceli.
Il libro è edito dalla casa editrice Pentalinea con il sostegno dell'Associazione culturale Pericle. In copertina il libro presenta l'opera di Andrea Martinelli dal titolo "Duilio Galerio".
Venerdì 11 gennaio ore 18,30 – Liceo Cicognini, Via Baldanzi, 6
Presentazione del libro Il bene e il meglio. L'epistolario ritrovato di Mallio Duilio Galerio
Con la partecipazione straordinaria dell'attore Piero Baracchi. Ingresso gratuito