CALCINAIA. Giornata storica, quella di ieri, alla Asso Werke di Fornacette, dove è stato festeggiato il 70° anniversario dalla fondazione.. L’azienda più importante del comune di Calcinaia, che da sempre ha contribuito allo sviluppo del territorio, è impegnata con i suoi 380 dipendenti in una fase di sviluppo, sia in termini di nuovi prodotti che di investimenti industriali, per servire clienti prestigiosi. Al centro della fabbrica, insieme alle maestranze, ai fornitori, ai clienti e alle istituzioni, facevano bella mostra una supercar McLaren 720S, una Ducati Panigale V4 e una Moto Guzzi V85: alcune fra le decine di prodotti finali a cui vengono forniti i componenti termici per i motori (pistoni, segmenti, spinotti, cilindri, ecc.) progettati e prodotti all’interno dell’azienda con un ciclo integrato che da sempre ha connotato le fasi produttive dell’Asso Werke.
Per gli ospiti è stato possibile visitare alcune delle officine più significative, quali la fonderia, le lavorazioni robotizzate, l’assemblaggio ed il collaudo. Si è potuto apprezzare la dimensione dell’azienda e le competenze, insieme alla passione che caratterizza i dipendenti, fin da quando il fondatore Silvano Ferrucci, nel 1949, ha sviluppato personalmente processi produttivi originali.
Durante la serata, organizzata in un’officina che presto verrà adibita alla lavorazione dei cilindri, è stato presentato agli invitati (ospiti e dipendenti) un breve filmato sulle capacità aziendali, con un’ambiziosa chiusura che proiettava la presenza dei prodotti Asso Werke nel mondo. Al centro della manifestazione faceva bella mostra di sé la torre, ben nota a tutti, simbolo dell’azienda, recentemente ristrutturata con tecnologie all’avanguardia.
In Asso Werke non si è solo celebrata la ricorrenza del 70° anniversario, ma si respirava una visione positiva rivolta al futuro, verso nuove sfide, anche difficili, legate allo sviluppo di nuovi prodotti ed aree produttive. Il management è consapevole che la fiducia dei clienti, le competenze interne e le risorse finanziarie recentemente rinforzate potranno garantire questa nuova fase di sviluppo indispensabile per garantire all’azienda un futuro.
Il futuro dell’azienda è iniziato con l’accordo con gli istituti di credito raggiunto a maggio 2018 e con l’aumento di capitale della proprietà, signora Elda Ferrucci, a sostegno delle esigenze finanziarie. Nel 2018 sono stati avviati gli investimenti per una linea robotizzata in fonderia e per una completa automazione della forgia. Nel 2019, a seguito di due prestigiose commesse, una con un cliente inglese e l’altra con un cliente italiano, sono stati avviati ulteriori investimenti per circa 4 milioni di euro che impegneranno da subito l’azienda. A settembre 2019, infatti, sarà operativa una nuova officina cilindri completamente riorganizzata; a dicembre sarà operativa una nuova area produttiva per la nuova linea di prodotto basamenti (blocchi motori multicilindro); l’operazione si concluderà a febbraio 2020 con la messa in funzione di un nuovo impianto di nichelatura.
Il management, pur consapevole dello sforzo che tutta l’azienda dovrà affrontare nei prossimi due anni per soddisfare clienti prestigiosi ed esigenti, ritiene che l’evento del 70° anniversario rappresenti un momento di svolta per rendere visibile a tutti gli stakeholders la volontà dell’azienda di proseguire il percorso di innovazione e sviluppo su cui da sempre la famiglia Ferrucci ha indirizzato l’azienda fin dalla sua fondazione. —