Nell’anno in cui riveste il ruolo di Capitale italiana della cultura, Pistoia perde una tra le più significative figure che la cultura hanno contribuito a diffonderla. Avrebbe compiuto 93 anni il prossimo 24 agosto, Mario Agnoli, segretario emerito del Comune di Pistoia e Grande ufficiale al merito della Repubblica. Cadorino di nascita, pistoiese da sempre, era uno tra i massimi esperti di diritto amministrativo per via della sua professione, e ha pubblicato numerose opere di tecnica giuridica e saggi su riviste specializzate nel settore.
Ma, soprattutto, nell’ambito di un multiforme impegno culturale ha pubblicato saggi e articoli in campo letterario, di storia e critica dell’arte contemporanea, di riflessioni sui problemi storico-sociali del nostro tempo approcciati con una forte connotazione civile ed etica.
Ha pubblicato otto raccolte poetiche: dal 1972 (Rami divelti, P. Castaldi, Feltre) al 2013 (Nati dal vento, Giraldi Editore, Bologna), passando per Poesie (Rebellato Editore, Venezia, 1977), Il mercato (Rebellato Editore, Venezia, 1981), Frammenti di un poema (Rebellato Editore, Venezia, 1983), Ombra (Nuova Compagnia Editrice, Forlì, 1988), Essenze (L’Altravoce del ClanDestino, Forlì, 1999), Esperia (Giraldi Editore, Bologna, 2010). Nell’ambito della narrativa ha pubblicato numerosi racconti e con il romanzo La Fuga (Giraldi Editore, Bologna, 2012) ha iniziato un percorso di approfondimento di questa ulteriore esperienza, proseguita poi con con romanzo La Croda Rossa, (Giraldi Editori, 2015).
Mario Agnoli abitava con la moglie in via Modigliani. Lascia tre figlie, le sorelle e un fratello. La salma è stata composta nelle cappelle del commiato della Misericordia di Pistoia, in via del Can Bianco, da dove, mercoledì mattina verrà trasferita nella chiesa di San Francesco. La cerimonia funebre avrà inizio alle 9, 30. Al termine il trasporto al cimitero comunale.
Numerose le testimonianze di cordoglio. «Ci ha lasciato il nostro amico Mario Agnoli – scrive, a nome del Centro studi G. Donati, Giancarlo Niccolai – ex segretario del Comune di Pistoia, esperto di diritto amministrativo e stimato autore di romanzi e libri di poesia. Per trentacinque anni è stato alla Presidenza della commissione Poesia del Premio letterario “Giorgio La Pira” promosso dal nostro Centro Studi. Esprimiamo le più sincere condoglianze alla famiglia a cui commossi ci uniamo in un profondo abbraccio».