PISA. L'appello, dopo mesi di risposte filtrate dai microfoni di computer e smartphone, è stato nuovamente accompagnato dalle mani alzate. Le voci, le speranze, i timori delle nuove generazioni sono tornate ad invadere le scuole, trasformate dalla pandemia in una sorta di congelatori di quel percorso scolastico in presenza a più riprese interrotto.
Lunedì 11 gennaio i cancelli delle scuole superiori si sono spalancati per metà degli studenti: una sperimentazione che andrà avanti fino al 15 gennaio. Cinque giorni per verificare il meccanismo della didattica mista, in presenza e a distanza, che dovrà gettare le basi per una probabile graduale ripresa. Prima al 75%, poi (forse) con la presenza dell'intera popolazione scolastica.
«Sì, sono contenta di tornare», esclama una studentessa a pochi passi dal cancello del liceo scientifico Dini. «Riparte – prosegue – una quotidianità che si avvicina alla normalità». Quella finora scandita da webcam, microfoni e computer. «Una sperimentazione che, almeno nel primo giorno, è andata bene», il coro dei dirigenti scolastici. «E anche i ragazzi – aggiungono molti presidi – sono stati conteni di tornare in classe». Timori in tanti casi cancellati dall'entusiasmo, sfociato in una classe dell'istituto Santoni in un momento di commozione. Docenti e studenti uniti da un emozionante ritorno in classe, scandito anche dallo sguardo delle forze dell'ordine che, a più riprese, hanno vigilato a distanza su ingressi ed uscite, I (pochi) problemi registrati si sono esauriti in qualche segnalazione di sovraffollamento su alcuni autobus extraurbani. “Assembramenti” nella maggior parte dei casi evitati alle fermate dalla presenza dei “tutor” schierati per gestire il flusso di utenza. Per i sindacati restano invece aperte alcune questioni legate alla sicurezza sul lavoro. La Flc-Cgil ha ribadito la necessità di uno screening di massa (tamponi e test) sul personale scolastico e chiesto di inserire docenti e collaboratori tra le categorie prioritarie per la somministrazione del vaccino anti-Covid. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA