PISA. «Tutto è nato da te. Grazie per la tua collaborazione». Parole che traducono in italiano la mail che il neurologo, psichiatra e neuroscienziato statunitense, Eric Kandel, scrisse via mail all’indomani della vittoria del Premio Nobel per la medicina nel 2000 per gli studi effettuati sulle basi fisiologiche della conservazione della memoria nei neuroni.
Il destinatario di quel messaggio era il professor Marcello Brunelli, positivo al Covid, morto ieri all’età di 81 anni.
Oltre a Brunelli, nelle ultime ore, per le complicazioni da coronavirus sono morti i pisani Eliana Birindelli di 85 anni, Roberto Tessieri (69), Carlo Carlotto (72), Lina Meini (86) di San Giuliano, il butese Dino Felici (80) ed Eraldo Parrini, 70 anni, ex falegname.
Secondo i dati diffusi dalla Regione, ieri i contagiati sono stati 989 (l’altro giorno erano stati 692). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.494.998, 14.843 in più rispetto all’altro giorno, di cui il 6,6% positivo. Sono stati invece 6.682 i soggetti testati (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 14,8% è risultato positivo. A questi si aggiungono i 3.027 tamponi antigenici rapidi eseguiti oggi. Gli attualmente positivi sono oggi 49.280, -2,8% rispetto a ieri. I ricoverati sono 2.040 (27 in meno rispetto a ieri), di cui 286 in terapia intensiva (10 in meno). I casi di contagio da coronavirus in provincia di Pisa sono stati 91.
Nel territorio gestito dall’Asl Toscana Nord Ovest i contagiati ieri sono stati 328. Di questi 34 nell’area pisana (Cascina 11, Crespina Lorenzana 1, Pisa 13, San Giuliano Terme 3, Vecchiano 1, Vicopisano 5) e 21 tra Valdera e Alta Valdicecina (Bientina 3, Buti 2, Calcinaia 5, Capannoli 1, Casciana Terme Lari 3, Palaia 1, Pontedera 3, Santa Maria a Monte 2, Volterra 1).
A questi si aggiungono i 33 casi registrati dall’Asl Toscana Centro nei comuni pisani (Castelfranco 13, Montopoli 5, San Miniato 11 e Santa Croce 4).