Campo nell’Elba. Una raccolta fondi sul web per restaurare gli affreschi della Chiesa di San Nicolò a San Piero. A lanciarla è Gian Mario Gentini, in qualità di presidente del circolo culturale “Le Macinelle” di San Piero in Campo nel comune di Campo nell’Elba. Sul sito gofundme.com è possibile effettuare una donazione, anche anonima. L’obiettivo dei promotori della raccolta fondi è raggiungere la cifra di 10 mila euro.
«Il mio obiettivo, unito a quello di tutti i componenti e iscritti delle Macinelle, è quello di recuperare il patrimonio culturale ed artistico di cui è ricco il nostro territorio», ricorda Gentini che sottolinea il nuovo traguardo del circolo: «Il nostro sogno e la nostra volontà è quella di arrivare a un restauro radicale dell’intera opera o, quanto meno, in una prima fase, a un restauro conservativo che freni e scongiuri ogni ulteriore degrado».
«In questa chiesa – spiega Gentini – di architettura romanico-pisana, dalla peculiare architettura a due absidi e due navate, rimaneggiata nelle dimensioni dopo le tremende incursioni distruttive dei pirati Dragut e Barbarossa nel cui periodo venne inserita nel contesto di bastioni cinquecenteschi ricavandone anche un caratteristico e unico sagrato interno, sono contenuti degli affreschi di pregevole fattura che la trascuratezza del tempo e l’abbandono dell’uomo hanno condannato a un progressivo e importante degrado. Sottolineo che questi affreschi sono gli unici presenti su tutto il territorio dell’Isola d’Elba concorrendo alla solidità del nostro orgoglio culturale e artistico nonché al suo fondamento sociale».
Il circolo “Le Macinelle” rivolge il suo appello in particolare alla comunità pisana: «Da sempre siamo orgogliosamente legati alla tradizione storica della repubblica marinara di Pisa e nutriamo la speranza che la Pisa odierna non trascuri le nostre istanze e le nostre aspirazioni anche quale riconoscimento di quei tesori che le nostre cave di granito, con i quali abbiamo contribuito all’edificazione e all’ornamento di opere d’arte architettoniche della città come le colonne del nuovo Duomo che troneggia la splendida Piazza dei Miracoli, quelle dell’antico duomo di San Paolo a Ripa d’Arno, quelle della basilica di San Michele di cui fu abate nel ‘500 un nostro illustre concittadino (il sampierese Diego Garcia Franceschi), San Sisto e così via».
© RIPRODUZIONE RISERVATA