MONTECATINI. Decisa accelerazione da parte dell’amministrazione comunale sul recupero dell’area ex Lazzi. Una delibera di giunta detta infatti gli indirizzi alla Montecatini Parcheggi & Servizi circa la riconversione dell’immobile in comando della polizia municipale (che abbandonerebbe così l’attuale sede di via del Salsero) e l’ampliamento del numero degli stalli blu adiacenti al fabbricato (senza escludere l’ipotesi di una struttura multipiano leggera).
La delibera sottolinea che “l’immobile è situato in zona strategica e permette l’accesso al centro della città anche quando vi è il maggior afflusso di utenti e i varchi sono attivi”. E che “l’edificio che circonda l’intero parcheggio è attualmente in condizioni di degrado e necessita di urgenti interventi di consolidamento strutturale”. Si evidenzia quindi che “gli interventi sull’immobile sono necessari e prioritari sia per consentire la ristrutturazione del parcheggio (che dovrà veder incrementato il numero dei posti auto) sia per poter mantenere una sede decorosa per la società”. Considerato inoltre che la Mp&s opera in stretta sinergia con la polizia locale, in quanto tutte le attività di gestione della sosta e della mobilità vengono svolte dalla partecipata su suo indirizzo, si stabilisce che “gli spazi non utilizzati dalla società nell’immobile potranno essere disponibili per ospitare il comando della polizia municipale: in tal modo saranno incrementate le sinergie con conseguente efficientamento di tutti i servizi”. Sul destino dell’attuale comando di via del Salsero l’orientamento della giunta sembra essere quello di trasformarlo in una struttura educativa o socio-aggregativa destinata ai giovani.
«La riqualificazione funzionale dell’intera area – spiega il vicesindaco Ennio Rucco – permetterà alla città di usufruire del parcheggio in struttura debitamente riqualificato e con aumento dei posti auto, essenziali per il centro cittadino e per tutte le attività. Consentirà inoltre di ristrutturare un immobile dove non solo troveranno idonea sede gli uffici della società, ma anche la sede della polizia municipale. In ultima analisi sarà rilanciata l’intera area che ha subito nell’ultimo ventennio un declino esponenziale forse anche dovuto alle cattive condizioni di manutenzione dell’immobile. La società, avendo i conti in salute e facendo registrare 300mila euro di utili all’anno, ha le caratteristiche per procedere sulla linea tracciata dall’amministrazione». La delibera pertanto chiede alla Mp&s di presentare un progetto di fattibilità tecnica ed economica compatibile con il vincolo posto dalla Soprintendenza (che ha dichiarato l’immobile di interesse culturale) e un piano economico-finanziario che assicuri la sostenibilità dell’investimento.