MASSA. Dopo il successo dello scorso anno torna «Musica a palazzo. I venerdì musicali di Palazzo Ducale», rassegna organizzata dall’associazione La Croma con i patrocini della Provincia di Massa-Carrara, del comune di Massa, dell’Istituto valorizzazione castelli, di Terre dei Malaspina e delle statue steli e dell’associazione Amici del conservatorio Puccini di La Spezia. Quattro viaggi nella storia della musica classica e contemporanea, «concerti diversificati, senza un particolare filo conduttore, ma tutti accomunati tutti dal suono del pianoforte» ha sottolineato Endrio Luti vicedirettore del conservatorio di La Spezia che ha presentato l’iniziativa assieme a Federico Rovini, direttore del conservatorio Puccini, Lorenzo Giusti ideatore e direttore artistico dell’evento, Mario Celi coordinatore Ivc e Gianni Lorenzetti, presidente della provincia «pronto a raccogliere la sfida del presidente della provincia di La Spezia per realizzare insieme la rassegna in futuro».
Il primo appuntamento, nelle ex sale della presidenza di Palazzo ducale, è venerdì 26 aprile, un concerto a quattro mani del duo pianistico Giuseppe Campisi e Aldo De Vero, incontratisi nel 2006, che proporranno musiche di Mozart, Schibert, Piazzolla. Il 3 maggio si esibiranno a pianoforte e flauto Primo Oliva, compositore e docente di pianoforte al conservatorio Cherubini di Firenze, e Paolo Zampini, componente di importanti orchestre e ensemble; «Dalla musica da film al classico jazz» è il titolo del loro recital con composizioni di Ennio Morricone, Andrea Morricone, Henry Mancini.«Zampini è il flautista doc di Morricone, non poteva che proporre le sue musiche» ha commentato il direttore Rovini.
Chiuderà la rassegna, il 17 maggio, la giovane pianista Ilaria Baldaccini, interprete originale e raffinata, con un repertorio di musiche di Debussy, Satie, Galante.
Tutti i concerti, a ingresso libero, inizieranno alle ore 21.
La seconda edizione di «Musica a palazzo» accompagna «Pievi, ville e… castrum in musica» un’altra rassegna sempre organizzata dall’associazione La Croma; è un’iniziativa nata nel 2003 con lo scopo di portare la musica all’interno dei luoghi di rilevanza storico-artistica del territorio. Entrambe le rassegne hanno il duplice obiettivo di valorizzare la musica, con particolare riguardo alla fisarmonica, e allo stesso tempo valorizzare il patrimonio culturale. —