I comuni di Orbetello e di Scarlino riceveranno 42mila euro ciascuno, dal ministero dell’interno, per portare avanti i progetti legati ai protocolli d’intesa “Spiagge Sicure-Estate 2019”, siglati ieri dai rispettivi sindaci Andrea Casamenti e Francesca Travison, e dalla prefetta di Grosseto Cinzia Torraco.
Si tratta di accordi analoghi a quelli che lo scorso anno avevano firmato i comuni di Follonica e di Castiglione della Pescaia con l’obiettivo di prevenire e contrastare l’abusivismo commerciale e la contraffazione. Scarlino e Orbetello hanno presentato i loro progetti, che sono stati valutati dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica e sono stati poi ammessi al finanziamento dal ministero.
Il progetto lo scorso anno nei comuni di Follonica e Castiglione della Pescaia ha portato a 50 contestazioni di illeciti (33 amministrativi e 17 penali) e ha portato al sequestro di 13.155 oggetti per oltre 71mila euro di valore sulle spiagge della città del golfo, mentre a Castiglione sono state 14 le contestazioni di illeciti (2 penali) e circa 6mila gli oggetti sequestrati per un valore di circa 51mila euro.
Il comune di Scarlino prevede l’acquisto di un veicolo elettrico per la polizia locale per gli spostamenti in spiaggia, l’assunzione di due agenti a tempo determinato e l’acquisto di cartelli informativi circa i rischi derivati dall’utilizzo di merci contraffatte; il comune di Orbetello acquisterà una unità mobile per la polizia locale, assumerà tre agenti a tempo determinato, prevederà ore di straordinario per i propri agenti e acquisterà, come Scarlino, cartelli informativi sui rischi derivati dall’utilizzo di merci contraffatte. La firma dei due protocolli è stata accompagnata dalla presentazione della terza campagna per la sicurezza e la legalità negli acquisti che prevede la collaborazione tra la Prefettura e la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e il sostegno delle forze dell’ordine, dei Comuni e delle associazioni di categoria. Per la campagna sono stati prodotti una locandina e del materiale informativo che sottolinea i rischi, per gli acquirenti, di effettuare acquisti di merci contraffatte e illegali.
Il presidente della Camera di commercio Riccardo Breda ha sottolineato che «Illegalità e contraffazione sono un problema che danneggia tutti: il consumatore che acquisita merce contraffatta, le imprese e i commercianti in regola». L aprefetta ha sottolineato che la collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti ha dato i suoi frutti nel corso delle prime due edizioni. Sono stati incrementati i controlli, ma è anche cresciuta la sensibilità sul tema. «È sempre più importante – ha detto – il comportamento dei cittadini, chiamati a un acquisto consapevole e alla denuncia di eventuali situazioni illecite». —