CECINA. Crescono le attività della Misericordia di Palazzi. La conferma viene dalla Protezione civile, nata nel 2015 e capace in quattro anni di formare 25 operatori impegnati non solo nel nostro territorio. Il responsabile è Giovanni Paladini e il vice è Alessio Tei. L’obiettivo, confermano, è aggiungere alla squadra altre 25 persone, grazie ai corsi che la sede di piazza dei Mille ospita ogni settimana con Tei seduto dietro alla cattedra insieme ai volontari della Misericordia di Castagneto, con la quale la collaborazione è proficua. Del resto, i temporali di grandi intensità che hanno colpito la penisola richiedono sforzi sempre maggiori di uomini e mezzi. I dirigenti spiegano che quest’anno hanno partecipato all’alluvione di Arezzo con i fuoristrada e le idrovore allertati dalla colonna mobile della Regione Toscana. E in luglio hanno contribuito alla ricerca di una persona scomparsa a Donoratico poi, per fortuna, ritrovata.
«Ogni volta che arriva un codice arancio a livello intercomunale – dicono Paladini e Tei –, siamo bene organizzati con una squadra composta da quattro operatori. Numerosi sono gli episodi sui quali siamo intervenuti, a partire dal recente allagamento di Rosignano dove abbiamo dato il nostro contributo in sinergia con la polizia municipale. Senza dimenticare che, quando siamo reperibili, tre persone sono sempre pronte a partire».
Le situazioni da risolvere sono molte e gli imprevisti non mancano, e perciò diviene necessario sensibilizzare la popolazione attraverso volantini e informazioni. Di recente i sodalizi di Palazzi e Castagneto hanno trascorso tutta la giornata in piazza della Chiesa svolgendo varie dimostrazioni insieme ai pompieri e a due mezzi del polo logistico di Capannori. Un’idea che, oltre ad avere visto in strada il comandante dei vigili urbani Armando Ore e l’ex assessore alla sicurezza Fabio Pacchini, ha interessato la collettività. I promotori hanno mostrato le attrezzature e coinvolto i ragazzini in alcune prove, tra cui lo spegnimento di un incendio. La protezione civile basa la propria attività sulla prevenzione, il soccorso e il superamento dell’emergenza, rese visibili proprio con la giornata nel centro della città. Per quanto riguarda i corsi, undici sono le lezioni di teoria, alle quali si aggiungono le prove pratiche. L’età minima richiesta per partecipare è 18 anni compiuti. Gli interessati possono scrivere una mail all’indirizzo protezionecivile@misericordiapalazzi.it oppure telefonare al numero 0586 - 669953. Il personale formato possiede già il livello base. Dei 25, cinque sono operatori antincendio boschivo, due lavorano nella sala operativa provinciale e due sono specializzati nella gestione delle maxi emergenze sanitarie.