CASTAGNETO CARDUCCI. Dall’America alla Toscana con il sogno di raccontare il vino e farlo assaggiare agli stranieri. Così Filippo Magnani, nato a Suvereto ma formatosi negli States, festeggia venti anni di attività con la sua Fufluns Wine Tour in Tuscany, nata nel 1999, che gli ha permesso di viaggiare in lungo e in largo le regioni vinicole di tutto il mondo. Molta della sua attività fin dagli esordi si lega con la realtà vitivinicola bolgherese. I winetour nelle maggiori cantine bolgheresi infatti sono i più richiesti.
Diplomato in Wine & Spirit Education Trust (nel 2006 dopo il diploma di degustatore a Bordeaux, preso Le Conseil Interprofessionnel du Vin) la scintilla è scoccata visitando la Napa Valley. Nel 1997 viveva ed lavorava in un hotel di Seattle. «Durante l’estate visitai per caso Napa Valley in California e compresi – racconta - che il turismo del vino era una realtà consolidata. Perché non provare questa esperienza quindi nella mia terra, la Toscana?».
Nel 2000 è diventato membro del Movimento Turismo del Vino come tour operator specializzato, il primo passo che mi ha inserito ufficialmente nel mondo del vino. Oggi oltre ad essere membro del membro Fijev(International Federation of Wine & Spirit Journalists & Writers) e Cww (Circle of Wine Writers UK) organizza seminari e corsi sul vino per stranieri in tutta Italia. «Come per l’assemblaggio di un grande vino – continua Magnani - ideare un itinerario in Italia comporta conoscenza, passione, amore per il nostro territorio e spesso quando si sente parlare di Luxury Wine Tours non ci soffermiamo a pensare che la ricchezza non sta nel portafoglio, ma nel condividere esperienze autentiche, non ripetibili altrove». Fufluns Wine Tour è nata nel luglio del 1999 a Suvereto, con l’intento di far fronte all’esigenza di confezionare tours ed itinerari improntati sul migliore Made in Italy enogastronomico.
«L’entusiasmo di sperimentare l’enoturismo anche in Italia mi ha portato oggi al traguardo dei primi vent’anni di attività, conto un importante team di addetti e wine expert guide e sono considerato realtà leader nel mio ambito. Le esperienze di viaggio si rivolgono sia a viaggiatori internazionali, “appassionati” di vino, di cibo, delle bellezze e dello stile di vita dell’Italia, sia a “professionisti” del settore enogastronomico come importatori, sommelier, wine club, giornalisti, associazioni di produttori di vino e ristoratori provenienti da tutto il mondo. Mi rendo conto sempre più – conclude - che il mio viaggio della conoscenza non finirà mai».—
Divina Vitale